AGEROLA
LA TERRA
DEGLI DEI
AGEROLA
Abitata fin da tempi antichi, sormontata dai Monti Lattari, gode di un ottimo territorio grazie soprattutto all’ambiente incontaminato e genuino. Sicuramente i ritrovamenti di “ville rustiche” attestano la presenza pre-romana, così come i numerosi reperti archeologici appartenenti ai primi Cesari di Roma come anfore, lucerne, vasi e monete. Il nome di Agerola probabilmente deriva dal latino “ager”, che significa campo di terreno coltivato: infatti la sua economia si basava principalmente sull’agricoltura a differenza…. Leggi tutto
PRODOTTI TIPICI
Allo splendido paesaggio si uniscono gli ottimi prodotti tipici. Agerola da secoli è famosa per il suo fiordilatte, la provola affumicata, la ricotta (che i migliori pasticceri utilizzano per la pastiera napoletana), oltre che per i suoi formaggi tra cui il “provolone del monaco d.o.p.”, tutti prodotti con latte dalla razza bovina Agerolese. L’allevamento, non solo di bovini ma anche di maiali, da secoli permette la produzione di salumi di notevole qualità tra cui la tipica “soppressata”, la pancetta e il capicollo….
Leggi tutto
SENTIERI
Agerola la piccola Svizzera Napoletana, scelta dagli amanti del relax, dell’aria buona dell’ottima gastronomia e soprattutto per gli appassionati di trekking che amano fare lunghe passeggiate per i nostri meravigliosi e paesaggistici sentieri di montagna. Camminando lungo i percorsi su cui sono predisposti i sentieri di trekking, si aprono alla vista meravigliosi panorami tra il verde delle terrazze coltivate a vite, il blu del mare che bagna la costiera e le dolci curve della costa. Con lo sguardo è possibile arrivare fino a Capri…
Leggi tutto